LABORATORI

ESPRESSIVITA'

LABORATORIO
"LA FABBRICA DEI COLORI"

Alla scoperta dei laboratori creativi di Hervé Tullet

“Ho  sviluppato questi momenti di creazione collettiva pensando all’arte come mezzo, come gioco e non come fine. Da sempre mi rifiuto di imporre l’esercizio del “bel disegno”. Intuito e istinto guidano i bambini nell’atto creativo, ed è proprio questa loro facoltà naturale di creare ad avermi ispirato. (” Hervé Tullet – La Fabbrica dei Colori )

Il laboratorio intende perseguire l’obiettivo generale di far sperimentare ai bambini e alle bambine 8 laboratori creativi di Hervé Tullet; con più di 70 pubblicazioni al suo attivo, che associano fantasia, narrazione, arte e gioco, Hervé Tullet cattura da sempre un giovane pubblico entusiasta in ogni parte del mondo. La complicità che instaura con i lettori grazie ai suoi libri si sviluppa in modo sorprendente attraverso questi laboratori.

LABORATORIO DI CODING E SCRATCH

Letteralmente coding significa «programmazione informatica» ed è una disciplina che ha come base il pensiero computazionale, cioè tutti quei processi mentali che mirano alla risoluzione di problemi combinando metodi caratteristici e strumenti intellettuali (come i giochi interattivi). L’insegnamento della programmazione ai bambini avviene tramite l’utilizzo di giochi interattivi, come i robot che obbediscono a comandi in codice, oppure, tramite apposite applicazioni, come quella denominata Scratch, da utilizzare con i bambini dalla terza elementare alla quinta. Per i bambini più piccoli si propone il laboratorio con strumenti differenti, recuperati da diverse fonti, esempio da code.org.  Non è sempre necessario avere a disposizione un pc in quanto le attività che mirano allo sviluppo dei processi di problem solving possono svolgersi anche attraverso attività motorie, esercizi  su sc hde cartacee, giochi di imitazioni ecc.

LABORATORIO DI CODING CON I LEGO

In riferimento all’educazione ambientale e alla sensibilizzazione al rispetto dello stesso possiamo proporre questa attività legata in modo specifico ai kit Education Lego WeDo 2.0.
L’idea nasce da un concetto, ma sono le mani a realizzarla e renderla concreta. Parliamo, quindi, dell’idea migliore che potesse venire all’uomo nell’ultimo secolo: tutelare l’ambiente. 
Ci sono molte vie che possono essere intraprese e tutti i progetti hanno uguale validità. Perché, tuttavia, dovrebbero essere solo gli adulti a metterci le mani? Con Lego Education i bambini possono sviluppare l’idea di un mondo migliore e realizzarla con le proprie mani. Non si tratta di semplice gioco, ma di un’esplorazione completa del futuro ecosostenibile: mulini a vento per energia pulita, salvaguardia delle api, robot per la pulizia dei mari, esplorazione dello spazio e delle sue risorse, automobili elettriche, elicotteri per il soccorso animale.

LABORATORIO DI GIOCO DI MOTRICITA' IN SCACCHIERA

L’esperto di gioco-motricità propone un progetto che intende utilizzare gli scacchi  come mezzo per sviluppare alcune competenze:
motorie: la scacchiera gigante (da utilizzare preferibilmente dai 5 ai 7 anni) offre la possibilità di unire lo sviluppo motorio del bambino con le abilità richieste dal gioco;
logico-matematiche: il bambino deve saper ottimizzare gli spostamenti, trovare alternative per raggirare l’ostacolo, saper contare il numero delle caselle nelle diverse direzioni;
sociali: la scacchiera gigante offre anche la possibilità di creare situazioni in cui i bambini devono collaborare e aiutarsi per raggiungere un determinato obiettivo.
civica: il rispetto delle regole, la definizione degli spazi  e   il rispetto di direttive ben precise sono le regole fondamentali per il gioco.

LABORATORIO DI KAMISHIBAI

Il Kamishibai è un originale ed efficace strumento per l’animazione alla lettura, è un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie. Una valigetta in legno nella quale vengono inserite delle tavole stampate sia davanti che dietro: da una parte il disegno e dall’altra il testo. Lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia. Il Kamishibai invita a raccontare e a fare teatro, a scuola, a casa, in biblioteca, in ludoteca. Il progetto intende utilizzare le tecniche di realizzazione e di animazione di un Kamishibai  per inventare una storia attraverso percorsi di scrittura creativa, l’utilizzo di immagini e di musica.

LABORATORIO SULLE EMOZIONI

Il percorso proposto è un viaggio alla scoperta delle emozioni. In ogni incontro si affrontano con i bambini emozioni diverse. L’obiettivo è quello di renderli maggiormente consapevoli di ciò che sentono affinchè trovino  gli strumenti e le soluzioni più efficaci per gestire le proprie emozioni. Durante il percorso si utilizzano attività di gioco, tecniche di rilassamento e di yoga della risata. Modalità volte a far sperimentare il benessere e a rafforzare il senso di appartenenza nel gruppo. 

Emozioni

LABORATORIO DI PSICOMOTRICITA'

La psicomotricità di gruppo si configura come una proposta educativa e preventiva da poter realizzare anche in orario scolastico. Ha l’obiettivo di proporre attività ed esperienze motorie e ludiche che sostengano i bambini in percorsi di conoscenza delle proprie abilità posturo-motorie e delle competenze psico-relazionali. 

Psicomotricità

LABORATORIO DI YOGA DELLA RISATA

“Ridere è il linguaggio dell’anima” – Pablo Neruda

Lo yoga della risata è una tecnica ideata da un medico indiano il Dott. Madan Kataria che abbina le profonde tecniche dello yoga alle tecniche di rilassamento. Il laboratorio ha lo scopo di risvegliare la capacità naturale di essere in relazione con gli altri, di esprimere liberamente la gioia dello stare insieme e dell’esternare le proprie emozioni. I benefici dello Yoga della risata sono molteplici:

  • favorisce un sano sviluppo emotivo
  • riduce l’ansia e il nervosismo
  • aiuta a gestire meglio la frustrazione e il fallimento
  • sviluppa l’autostima
  • stimola le facoltà di apprendimento
  • aumenta i livelli di concentrazione.

Gli incontri vengono condotti da una Leader dello yoga della risata.

Yoga della Risata

LABORATORIO
"VIENI A GIOCARE CON ME"

“I giochi dei bambini non sono giochi e bisogna considerarli come le loro azioni più serie” – Leo Buscaglia

L’educatrice propone  ai bambini giochi che richiedono un particolare rispetto delle regole sociali e quindi la capacità di stare insieme e di saper gestire le proprie emozioni. I bambini potranno sperimentare l’esperienza di appartenere ad una squadra, di competere individualmente o in coppia, di fare esperienza di pratiche sportive, dei giochi di cortile di una volta fino a sfidarsi in tornei virtuali.

Laboratorio Vieni a Giocare con me