SERVIZI

SERVIZI ALLA COMUNITA'

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE

Il servizio Sociale Professionale è presente in ogni Comune e agisce a favore di alcune categorie di persone quali i minori, gli anziani, le persone in difficoltà economica, i disabili e gli immigrati, qualora si trovino in uno stato di difficoltà.Viridiana pone una particolare attenzione alla formazione delle proprie assistenti sociali affinché abbiano una spiccata capacità di lettura dei bisogni, fondamento della progettualità della Cooperativa stessa. 
L’assistente sociale per affrontare le richieste di intervento si avvale di alcuni strumenti di rilevazione del bisogno, quali colloquio, visita domiciliare, riunione d’equipe. Per la soluzione di ogni problema si interfaccia con i responsabili del Comune, con altri enti Pubblici e Privati che possono concorrere alla soluzione dei singoli problemi. 

GESTIONE BIBLIOTECHE

Per la cooperativa la biblioteca si identifica come un servizio di tutti per tutti, un luogo di sosta in cui promuovere gruppi di lettura per adulti e giovani, laboratori, corsi di formazione, attività di promozione alla lettura per i piccoli…un luogo di aggregazione sociale! Il personale qualificato dotato di formazione specifica, oltre alla gestione ordinaria della biblioteca, si adopera per promuovere attività, laboratori culturali e servizi che possano rispondere alle esigenze e ai desideri di ogni membro della comunità.

ANIMAZIONE FESTE

Alcune educatrici si sono specializzate nell’animazione delle feste di compleanno, nelle feste di paese e nelle fiere, proponendo ai bambini di diverse fasce d’età giochi e attività ludiche e creative per trascorrere alcune ore divertendosi e socializzando tra loro. Le educatrici propongono giochi strutturati, canti, balli di gruppo, manipolazione di palloncini e trucca bimbi. Il servizio è dedicato a bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni, rispondendo alle esigenze sia di privati che di associazioni che possono contattare direttamente la Cooperativa per avere un preventivo.

SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO
SCUOLABUS

Il Servizio di Trasporto Scolastico risponde al dettato della Legge Regionale 20 marzo 1980 n. 31 “Diritto allo Studio” che attribuisce ai Comuni, nell’ambito del rispettivo territorio, la realizzazione dei servizi necessari a “prevenire i casi di evasione e di inadempienze dell’obbligo scolastico” (art.2) ed a “generalizzare ed incentivare la frequenza della scuola prima dell’età dell’obbligo” (art.5). Il servizio di accompagnamento da parte di operatrici della Cooperativa concorre a rendere effettivo il diritto allo studio e facilita l’accesso alla scuola di competenza. 
Il servizio è svolto a favore degli alunni delle scuole dell’infanzia e primaria.