SERVIZI
SERVIZI EDUCATIVI
ASILO NIDO COMUNALE
"TOPOLINO" DI ASOLA
L’asilo nido è un servizio che orienta la pratica educativa sul riconoscimento della primissima infanzia come età fondamentale per la crescita armoniosa ed equilibrata di ciascun bambino/a. Il contesto educativo costruito permette al bambino/a di esperire, attraverso il gioco, codice primario di comunicazione, esperienze in cui trova accoglienza, ascolto e orientamento per lo sviluppo psico-fisico.
UTENZA: bambini dai 6 ai 36 mesi
PROFESSIONALITA’: responsabile di Area, pedagogista, educatrici della Cooperativa, educatrice comunale e ausiliarie della Cooperativa.
ATTIVITA’: le attività educative sono declinate e organizzate in base ad un progetto pedagogico, elaborato all’inizio dell’anno scolastico, che tiene conto delle varie aree di competenza che concorrono allo sviluppo psico-fisico.
CONTATTI e per ISCRIZIONI: presso l’ufficio scolastico del comune di Asola.

SERVIZIO DI TEMPO PROLUNGATO
SCUOLA DELL'INFANZIA
Il servizio, dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni, prolunga l’orario della scuola dell’infanzia fino alle 18. Rappresenta uno spazio strutturato che offre un percorso educativo di attività ludiche piacevoli che tengono conto dei bisogni dei bambini e delle esigenze lavorative dei genitori. Le attività organizzate dalle educatrici sono strutturate in micro-progetti di laboratorio creativo, espressivo e musicale. Nella programmazione annuale si inseriscono anche attività ludiche volte ad avvicinare i bambini all’apprendimento della lettura con l’uso dei “libri modificati”, che rendono fluido il processo di apprendimento e memorizzazione dei vocaboli, strumento particolarmente prezioso per i bambini immigrati.

SERVIZIO DI DOPOSCUOLA
Il servizio di doposcuola è pensato e strutturato per accogliere in un ambiente sereno e dinamico i bambini e i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado con il duplice obiettivo di dare sostegno nello svolgimento dei compiti e di stimolare la fantasia e la creatività attraverso proposte ludiche e di socializzazione. Uno degli strumenti principali proposti dalle educatrici è il Cooperative Learning, metodologia di insegnamento nella quale gli studenti in piccoli gruppi si aiutano reciprocamente e si sentono corresponsabili del percorso di ogni compagno. Le educatrici possono fornire schemi e mappe concettuali specifiche per ogni materia per agevolare la comprensione e l’apprendimento.
Nei nostri servizi è dedicata un’attenzione particolare ai bambini/ragazzi che presentano disturbi specifici dell’apprendimento. In presenza di bambini che manifestano questo problema intervengono educatrici con apposita competenza. Le educatrici propongono attività declinate seguendo tre linee d’azione specifiche: la valorizzazione delle capacità individuali, un metodo di studio personalizzato, l’educazione alle competenze interpersonali.

SERVIZIO DI AFFIANCAMENTO EDUCATIVO
IN AMBITO SCOLASTICO "AD PERSONAM"
Il servizio pone al centro dell’intervento il minore nel contesto scolastico, sottolineando il ruolo primario della scuola nell’educazione e nella socializzazione degli alunni, una scuola dunque non solo per sapere, ma anche per crescere. In sintonia con questo assunto, Viridiana pone al centro della propria riflessione pedagogica la promozione del concetto di “progetto di vita” per ciascun minore disabile, progetto che riguarda la crescita personale e sociale perché l’alunno possa acquisire le competenze necessarie a vivere in differenti contesti e ad innalzare la propria qualità di vita.
Per garantire le premesse pedagogiche Viridiana si avvale di educatrici specializzate che hanno il compito di affiancare a scuola gli alunni segnalati e che ne sappiano promuovere tutti processi di sviluppo delle capacità intrinseche, in una logica di costruzione di alleanze e sinergie con tutti gli attori coinvolti nel processo formativo.
Tra l’alunno e l’educatore si viene a costruire un rapporto empatico e speciale, ma intorno ad ogni bambino si costruisce una dinamica rete di relazioni tra insegnanti, educatrici, assistenti sociali, medici della Neuropsichiatria infantile che concorrono tutti alla realizzazione dell’obiettivo contenuto nel Piano Educativo Individualizzato (PEI).
Per il servizio “Ad Personam”, Viridiana si è accreditata presso gli ambiti di:
-Distretto di Asola con ASPA (Azienda Servizi alla Persona dell’Asolano)
-Distretto di Guidizzolo -Castiglione ASPAM.( Azienda Speciale Consortile Servizi Alla Persona Alto Mantovano)
-Ambito 10 Montichiari cui afferiscono anche i Comuni di Acquafredda, Calcinato, Carpenedolo, Calvisano, Remedello, Visano.

SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE "ADM"
L’assistenza domiciliare minori rientra nelle possibili risposte orientate alla tutela del minore e al sostegno della competenza genitoriale. Nasce come forma di aiuto socio-assistenziale-educativo per singole situazioni di disagio minorile e familiare ed è volto, attraverso il coinvolgimento di più risorse e servizi, a risolvere o per lo meno attenuare le situazioni di disagio e/o marginalità.
L’intervento personalizzato fa leva sugli aspetti positivi del contesto per innescare processi di cambiamento nel nucleo familiare al fine di evitare la cronicizzazione del disagio e l’eventuale allontanamento del minore dalla famiglia. Le situazioni affrontate dalle educatrici specializzate di Viridiana sono molteplici; ogni progetto di intervento riguarda una famiglia e un minore, quindi ci si confronta con una unicità. Il focus di ogni intervento riguarda le relazioni intra-familiari, la relazione genitori-figli, la socializzazione e l’integrazione del nucleo familiare nel contesto territoriale di vita. Grazie all’esperienza maturata attraverso la partecipazione al Programma P.I.P.P.I (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione), finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dall’Università di Padova, Viridiana persegue la finalità di innovare l’intervento domiciliare nei confronti delle famiglie cosiddette “negligenti” per ridurre la possibilità di allontanare i minori dalla loro famiglia e al contempo per restituire un adeguato equilibrio famigliare. Le innovazioni di questo programma possono essere così sintetizzate:
- Presa in carico dell’intero nucleo famigliare, non solo del minore, come attore protagonista del proprio recupero;
- Costituzione di un’équipe multi professionale, guidata da un educatore “Case manager” di Viridiana, che si incontra periodicamente con la famiglia per stilare e verificare il progetto;
- Attivazione di famiglie di appoggio a sostegno dell’intera famiglia “negligente”, qualora necessario;
- Uso di strumenti specifici necessari per declinare gli obiettivi e per verificarli.
Per il servizio assistenza domiciliari minori Viridiana si è accreditata presso gli ambiti di:
-Distretto di Asola con ASPA ( Azienda Servizi alla Persona dell’Asolano)
-Distretto di Viadana che comprende i Comuni di: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino dall’Argine, Viadana.

CENTRI RICREATIVI ESTIVI DIURNI
I centri estivi sono rivolti ai minori che, durante il periodo estivo di chiusura della scuola, trascorrono parte dell’estate nel luogo di residenza. Il CRD e il CREST sono servizi strutturati per il tempo libero dove i bambini possono vivere un’esperienza ludica e socializzante, in un contesto libero, ma permeato da una feconda valenza educativa.
Ogni servizio ha un tema che fa da filo conduttore alle attività. Il tema di solito fa riferimento ad un libro di narrativa o ad un film di particolare interesse ed apprezzato dai piccoli utenti e/o un tema specifico richiesto dalle Amministrazioni Comunali.
Partendo dal tema scelto, le educatrici propongono attività che riguardano quattro macro-aree:
- comunicativa e di socializzazione;
- creativa ed espressiva;
- motoria e di gioco, generalmente di gruppo;
- conoscitiva ed esplorativa riguardante attività rivolte alla conoscenza del territorio (visite a luoghi significativi dal punto di vista ambientale o possibilità ludiche e ricreative).

